In grande parte delle zone climatiche del territorio Italiano l’irraggiamento solare (causa principale del riscaldamento della terra) nei periodi estivi è di grande intensità (forte), questo determina un aumento della temperatura anche all’interno degli edifici.
Per ripararsi da questo fenomeno e ritardare il più possibile l’innalzarsi della temperatura interna degli ambienti, diventa fondamentale ottenere dei valori eccellenti di “Trasmittanza Termica Periodica”.
Cos’è la Trasmittanza Termica Periodica ?
Per trasmittanza termica periodica si intende il parametro che valuta la capacità di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che attraversa nell’arco delle 24 ore, definita e determinata secondo la norma UNI EN ISO 13786:2008 e successivi aggiornamenti.
Cioè è il tempo che impiega il calore (creatosi sulla parte esterna della parete) ad attraversare le pareti perimetrali, la copertura e surriscaldare di conseguenza per convezione ed irraggiamento l’aria interna degli ambienti, incrementandone la temperatura.
La sua unità di misura è espressa in W/mqK ed il valore numerico è migliore quanto più si avvicina allo zero.
Marco Marini
Direzione commerciale