• mod 8
  • Slide E
  • Slide D
  • Slide C
  • Slide B
  • Slide A
  • 3
  • 1
  • Villette esterno
  • Progetto
  • Casa fra boschi
  • Salotto
  • Camera
  • Scala nuova

Sistema Xlam a secco pannelli in legno totalmente naturali

PANNELLO IN LEGNO MASSICCIO COMPLETAMENTE ECOLOGICO NATURALE TRASPIRANTE

Nuovo sistema costruttivo per case prefabbricate in legno che prevede l’unione delle varie strutture tramite solo l’utilizzo di legno in faggio, senza ferro né colle. Il legno utilizzato per la costruzione  delle pareti, solai e tetto proviene da boschi certificati PEFC . SISTEMA Xlam a secco

LA TECNICA

Gli elementi del sistema sono composti da uno strato centrale portante di travetti, montati di continuo, che fanno una grande differenza statica e sismica in confronto ai sistemi di sole tavole accoppiate.

A questi travetti si aggiungono i diversi strati di tavole in direzione alternata per arrivare ad uno spessore da 12 a 30 cm, secondo le esigenze e richieste del cliente.

Un  foro perforato permette l’inserimento preciso dell’elemento in legno di faggio grazie alla quale i singoli starti possono essere uniti senza chiodi e/o collanti chimici. Questo permette di ottenere prestazioni meccaniche elevatissime e un prodotto assolutamente naturale.

Abbiamo la possibilità di lasciare l’ultima tavola a vista, di conseguenza l’aspetto interno della parete non ha viti ne cavicchi.

Inoltre questo sistema costruttivo lavora in due modi: per chiusura ad attrito poiché il pannello in legno è seccato ad una umidità del 12% , mentre l’inserto è seccato al 6% di umidità, la differenza di umidità residua fa espandere diversamente i due componenti che creano un enorme attrito. Il modo di inserimento aggiunge tenuta e forza per effetto di chiusura della sua forma.

LA FILOSOFIA E SALUBRITA’ DEL SISTEMA XLAM A SECCO

Nel sistema di produzione della casa prefabbricata ecologica in legno Xlam a secco  la materia prima proviene solamente da foreste con certificazione controllata PEFC . Si tratta di legno di alta quota, dove gli alberi  hanno un ciclo di crescita molto lento e acquisiscono quindi qualità e caratteristiche superiori.

Il “sentirsi a casa” è il risultato di decisioni che prendiamo fin dalla progettazione ed i benefici effetti sulla nostra vita e sulla nostra salute deriveranno non tanto dall’aspetto visibile, ma da quanto i materiali impiegati risulteranno armonici. Capita a volte di entrare in case che ci opprimono, che ci fanno respirare male. Talune sensazioni di disagio sono misurabili anche con strumenti scientifici. Utilizzando materiali naturali, non dannosi per la nostra salute, potremo vivere in abitazioni capaci di infondere benessere  e un comfort abitativo impareggiabile, da cui trarre maggiori energie vitali, salute e sicurezza.

Isolamento termico

Il grande vantaggio di queste strutture è che hanno grande capacità di isolamento acustico, ma sopratutto termico. L’elevata massa di legno garantisce una reazione lentissima al calore.

In Italia abbiamo bisogno di un cambiamento, siamo abituati a pensare all’isolamento termico di una casa soltanto per il valore U in W/m²K (trasmittanza termica). Ma il valore U indica soltanto un lato della medaglia, l’altro lato è ancora più importante, perchè indica la capacità di accumulare calore: l’inerzia termica.

Nelle case prefabbricate in legno con alta inerzia termica abbiamo un clima sempre equilibrato che garantisce un comfort abitativo diverso e sopratutto un risparmio energetico molto più elevato.

Mentre in superficie il legno reagisce molto velocemente, al suo interno la reazione agli sbalzi di temperatura è lentissima. Ciò significa che si riesce a riscaldare pressochè subito una stanza, ma al tempo stesso la dispersione di calore è minima.

I tempi di sfasamento oscillano tra le 12 e 22 ore, secondo lo spessore del legno e dell’isolamento di pareti e tetto.

Abbattimento acustico

In base alla loro costruzione leggera la casa in legno fin ora era quasi sempre considerata rumorosa. Ma è sopratutto questione di professionalità, come vengono eseguite, si possono raggiungere anche valori di abbattimento acustico migliori del solaio in cemento armato (oltre i 50 dB).

Un punto critico nella trasmissione delle onde sonore sono i solai in legno. Si lavora con singoli strati di materiali diversi, ma bisogna sopratutto caricarli con peso (mattoni di argilla cruda, graniglia di calce o di marmo) per evitare la possibilità di flessione, altrimenti è difficile bloccare le onde sonore. Cerchiamo di evitare massetti in cemento per l’umidità e la necessità di inserire una retina di ferro, spesso elettrosaldata che riflette le onde magnetiche della terra.

Le case in legno massiccio ecologiche, secondo gli spessori di pareti e solai, presentano un valore REI di 120 – (2 ore di stabilità garantita durante l’incendio) calcolando solo la struttura grezza senza rivestimenti, questo è un valore 5 volte sopra la media.

È facile fare bruciare legno piccolo, ma un blocco di legno brucia solo in superficie, dopodichè si crea uno strato di carbone che divide le fiamme dall’interno della struttura, le quali per mancanza di ossigeno non riescono ad andare oltre.

Salute e benessere

La casa prefabbricata in legno massiccio ecologica, costruita con il materiale più naturale crea un ambiente naturale privo di materiali sintetici, sostanze tossiche ecc. nella quale non c’è bisogno di usare qualsiasi protezione chimica per il legno.

Valori come benessere e sicurezza non rientrano nei canoni tecnici e non possono essere misurati, ma proprio di questi valori bisogna tener conto nel progettare una casa, perchè salute non significa solo “non essere malati”. La risposta a tutte queste domande è una sola: usare materiali naturali.

Un’altro fatto importante è che il legno si mantiene gli anticorpi che l’albero vivo usa per difendersi da tutte le aggressioni durante la sua vita lunga. Questo comporta che per esempio i batteri della Salmonella e dell’Escherichia coli sul legno massiccio muoiono entro breve tempo, mentre sulle superfici di plastica e di acciaio si moltiplicano in modo spaventoso.

Protezione contro le onde di alta frequenza

Siamo continuamente circondate da radiazioni – anche essendo continuamente alle prese con i nostri cellulari, wireless, ecc., dobbiamo convivere con le radiazioni di alta frequenza, da cui le radiofrequenze. Sarà il futuro ad insegnarci se le prossime generazioni avranno a che fare con una bomba ad orologeria.

L’Università di Monaco (D) è riuscita a dimostrare l’eccellente qualità del legno utilizzato nella struttura massiccia: contrariamente alla maggior parte dei tradizionali materiali di costruzione la grande quantità di legno massiccio agisce fino al 99 % come filtro contro le radiazioni ad alta frequenza.

In una casa in legno massiccio non si deve temere ripetitori o simili fonti di radiazioni collocate nelle vicinanze. L’Università Militare di Neubiberg (D) reparto tecnico per l’alta frequenza e microonde ha certificato quanto sopra.

Ecologia

Siamo in presenza di una casa prefabbricata in legno avente come punti cardini l’utilizzo di materiali ecologici e traspiranti che portano a raggiungere isolamenti termici estivi ed invernali ai massimi livelli prestazionali.

Scopri i particolari costuttivi del Sistema Xlam a secco

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.