• mod 8
  • Slide E
  • Slide D
  • Slide C
  • Slide B
  • Slide A
  • 3
  • 1
  • Villette esterno
  • Progetto
  • Casa fra boschi
  • Salotto
  • Camera
  • Scala nuova

Case Prefabbricate in Legno: Scopri Tutti i Pregi

Case Prefabbricate in Legno: bellezza, sicurezza e risparmio energetico

Si torna a costruire case in legno. Il design moderno si sta orientando sempre di più verso costruzioni ecosostenibili ed ecocompatibili, per questo aumenta la richiesta di realizzazione di case prefabbricate in legno.
Le case prefabbricate in legno oggi non sono più le case di campagna, le seconde case, le piccole abitazioni o baite di montagna adatte per trascorrervi le vacanze estive o la settimana bianca.
Ma sull’argomento i preconcetti sono ancora molti: si pensa ad esempio che una casa in legno non duri nel tempo o non sia abbastanza calda.
Oggi invece, grazie all’evoluzione dei sistemi prefabbricati, una casa prefabbricata in legno può essere tranquillamente la prima casa e le persone si stanno lasciando conquistare dalla costruzione in legno perchè eco compatibile e green.
I pregi delle case prefabbricate in legno sono diversi, ecco i più importanti da tenere in considerazione se state pensando alla vostra nuova abitazione.

Le case prefabbricate in legno sono abitazioni a tutti gli effetti

Le case prefabbricate in legno sono abitazioni in tutto e per tutto. Per poterle realizzare c’è bisogno di un progetto approvato, quindi di un terreno edificabile dove non ci siano vincoli paesaggistici o geologici che ne vietino la costruzione.
Per una casa prefabbricata in legno occorre avere tutte le autorizzazioni dall’ufficio tecnico del comune dove si intende realizzare il fabbricato.
Il consiglio quindi è sempre quello di affidarsi ad un progettista esperto che prepari un progetto studiato sulle vostre esigenze che possa soddisfare tutte le vostre necessità.

Case prefabbricate in legno: no allo spreco

Lo sviluppo industriale e la scoperta di nuovi materiali fa sì che oggi una casa prefabbricata in legno sia considerata all’avanguardia nel sistema costruttivo.
Le case prefabbricate in legno sono innanzitutto realizzate e installate senza spreco di tempo, di energie e di materiali.

Le case prefabbricate in legno chiavi in mano

Le case prefabbricate in legno nascono complete di impianti, spesso anche di arredi fissi, pronte per essere abitate.
Quando la ditta alla quale vi siete rivolti vi parla di chiavi in mano significa davvero che per entrare non dovete fare altro che infilare la chiave nella toppa del portone di ingresso perché a tutto il resto ci avranno pensato progettisti e operai.
I tempi di costruzione di una casa prefabbricata in legno sono spesso molto stretti, perché tutto si svolge in fase di progettazione, la realizzazione dei vari pannelli, delle pareti ed impianti avviene in fabbrica.
Una volta preparate tutte le varie componenti, i lavori sul posto si ridurranno a poche settimane perché si tratterà semplicemente di assemblare il tutto. Senza spreco di materiale e soprattutto senza sporcare o lasciare materiale in esubero abbandonato.
Ma attenzione perché se per quanto riguarda la fase di assemblamento sul posto una casa prefabbricata viene realizzata in tempi decisamente più rapidi rispetto ad una casa tradizionale, la fase di progettazione e preparazione delle varie componenti risulta un po’ più lunga rispetto alla fase di progettazione di una casa tradizionale.

Il pregio più grande: il risparmio energetico

Le case prefabbricate in legno sono costruite con un materiale naturale quindi garantiscono un migliore benessere abitativo innanzitutto perché il legno isola meglio, quindi si evita qualsiasi dispersione termica. Le case in legno evitano qualsiasi ponte termico che invece si crea con le costruzioni in cemento armato e tradizionale.
Il legno isola sia dal freddo che dal caldo, per questo una casa prefabbricata in legno è più calda d’inverno e più fresca d’estate, con un notevole risparmio energetico perché spenderete meno sia per riscaldarla che per rinfrescarla.
Oggi la normativa impone alle nuove costruzioni o alle ristrutturazioni di abbinare l’utilizzo di fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Abbinando ad una casa prefabbricata in legno anche il riciclo delle acque piovane, si avrà un risparmio sulle bollette non indifferente.
E si avrà anche un impatto sull’ambiente molto basso.
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente la realizzazione di una casa tradizionale e la successiva gestione sono oggi le principali cause di inquinamento; una casa prefabbricata in legno richiede non solo meno impiego di energia nella fase di assemblamento, ma anche in quella della realizzazione perché avviene appunto in poche settimane.

Le case prefabbricate in legno e l’installazione degli impianti

Ci sono case prefabbricate in legno le cui pareti sono formate da tavole e/o travi unite, predisposte per l’installazione degli impianti idraulico, elettrico e sanitario.
Un risparmio notevole in termini di tempi e manodopera e quindi anche economico, senza contare che le ispezioni successive sono notevolmente più facili rispetto alla situazione classica in cui per poter ispezionare un tubo dell’acqua si rende necessario un buco nel pavimento o nella parete di cemento.

Le case prefabbricate in legno sono antisismiche

L’ultimo ma importantissimo pregio delle case prefabbricate in legno è che sono antisismiche.
Uno dei pregiudizi più duri a morire è proprio quello di considerare le case prefabbricate come meno solide. La realtà è completamente diversa.
Una casa prefabbricata in legno rispetta tutti i principi antisismici innanzitutto perché il legno ha un’elevata elasticità ed è quindi in grado di assorbire i movimenti.
Il legno inoltre è più leggero del ferro e del cemento armato, quindi in caso di terremoto subisce danni minori perché le forze che agiscono sull’abitazione in caso di sisma, sono proporzionali al “peso” dell’abitazione stessa. Una casa in legno non collasserà mai su sé stessa.
Inoltre le costruzioni in legno non hanno bisogno di fondazioni profonde ma solo di una piattaforma in cemento sulla quale sono poggiate cosa che, in caso di sisma, permette all’abitazione di non riportare danni importanti alla struttura portante.

Una casa in legno resiste al fuoco?

Contrariamente a quanto si possa credere, il legno resiste al fuoco meglio dell’acciaio, questo innanzitutto perché il legno brucia lentamente ed ha una bassa conducibilità termica, quindi collassa più lentamente, inoltre la struttura dei nuovi pannelli lamellari è altamente ignifuga.

Una casa in legno è duratura?

Si tende a credere che la casa in legno duri meno di una realizzata con costruzioni tradizionali. In realtà le case tradizionali hanno bisogno di manutenzione, basti pensare a problemi di muffe, condense e vari problemi. Anche una casa prefabbricata in legno ha bisogno di manutenzione, ma né più né meno di una casa tradizionale e con la dovuta cura può durare quanto una casa tradizionale. Con la differenza che nel corso degli anni avrete speso molto meno in ottica di consumi energetici e vissuto nel benessere creato da un ambiente salubre.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.