• mod 8
  • Slide E
  • Slide D
  • Slide C
  • Slide B
  • Slide A
  • 3
  • 1
  • Villette esterno
  • Progetto
  • Casa fra boschi
  • Salotto
  • Camera
  • Scala nuova

Case prefabbricate: i vantaggi energetici

Una casa prefabbricata in legno presenta il vantaggio di essere una “casa passiva”, cioè  di essere un’abitazione in grado di coprire da sé una sostanziale parte del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffreddamento dell’ambiente interno. Ciò è possibile perché una casa prefabbricata in legno viene costruita con una struttura in grado di garantire un elevato isolamento termico, rendendo l’utilizzo di impianti di riscaldamento e raffreddamento meno frequenti nel tempo.

Quindi, come fa una casa prefabbricata ad assicurare un ambiente caldo d’inverno e fresco d’estate? Tale tipologia di case, come tutte le abitazioni passive, sfrutta l’irraggiamento solare che penetra attraverso le finestre e le altre fonti di calore prodotte dagli elettrodomestici presenti; il calore generato rimane nell’ambiente abitativo per un periodo maggiore rispetto ad una casa tradizionale, soprattutto grazie al legno utilizzato nella costruzione della struttura, materiale conosciuto per essere un ottimo isolante termico. Lo stesso ragionamento può essere fatto  per l’ambiente fresco assicurato dalle case in legno durante le estati calde.

Per i motivi citati sopra, coloro che scelgono di abitare in una casa prefabbricata in legno tendono ad utilizzare meno gli impianti di riscaldamento e raffreddamento e, di conseguenza, risparmiano maggiormente sulle bollette di gas ed energia elettrica. Infatti, è importante sottolineare che una casa prefabbricata permette di risparmiare i consumi energetici fino al 70% rispetto ad una casa tradizionale in cemento.  In caso di utilizzo di energie rinnovabili, come ad esempio pannelli solari, tale risparmio energetico può arrivare anche fino al 90%.

Pertanto, le case prefabbricate in legno sono case passive a basso consumo energetico. Per capire meglio l’entità del risparmio energetico, riportiamo di seguito alcune cifre indicative:

  • Casa tradizionale in cemento (classe energetica molto bassa E-F): richiede un consumo energetico pari a 3.000 euro l’anno;
  • Casa tradizionale in cemento con isolamento termico (classe energetico media C-D): consumo energetico di 2.000 euro l’anno;
  • Casa prefabbricata in legno (basso consumo energetico): bollette di metano ed elettricità pari anche a 500 euro l’anno;

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.